MMG sta per medico di medicina generale.
La Medicina Generale/Medicina di Famiglia è la branca specialistica della medicina che si occupa in modo specifico di medicina di comunità, cure primarie e gestione delle patologie sul territorio in ambiente extraospedaliero.
Per esercitare l’attività di medico di Medicina Generale è necessario possedere il diploma di formazione specifica in Medicina Generale da conseguire frequentando un corso di formazione triennale.
Per essere ammessi al corso è necessario superare l’esame di MMG.
Com’è strutturato ?
Il concorso consiste in un’unica prova scritta con 100 quesiti a risposta multipla con 5 opzioni di risposta su argomenti di farmacologia e linee guida. La prova ha una durata di 2 ore; a ciascuna risposta esatta è attribuito un punto e zero punti alle risposte inesatte o mancate.
Per superare la prova è sufficiente conseguire 60 punti.
La commissione, in base al punteggio conseguito, procede alla formazione di una graduatoria provvisoria che viene trasmessa alle regioni che a loro volta approvano la graduatoria di merito definitiva.
Quando si svolge l’esame?
Bandito annualmente sul Bollettino Ufficiale di tutte le regioni e provincie autonome. Successivamente, in Gazzetta Ufficiale vengono pubblicati gli estratti dei bandi e le date in cui si svolgerà il concorso.